Ecco una lista delle aziende per le quali offriamo un servizio di microraccolta senza pensieri: esclusivo, vantaggioso e comprensivo di ogni adempimento legale e burocratico

Centri estetici
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali rivolto ad aziende in Lombardia che operano nel settore dell′estetica.
I Centri estetici producono rifiuti a rischio infettivo. Stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali tutti i materiali che vengono a contatto con il corpo umano (per esempio le lamette usate per la rasatura, i guanti sporchi o anche i camici) vanno poi eliminati e sono considerati rifiuti speciali pericolosi e a rischio infettivo, che devono perciò essere smaltiti da un′azienda autorizzata, con tutti i costi che possono essere ad essi legati.
La normativa sui rifiuti speciali dei centri estetici, inoltre, prevede pesanti sanzioni per una loro non corretta conservazione e smaltimento. Stesso dicasi per i rifiuti di un parrucchiere o uno studio di tatuaggi e piercing.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi prodotti da estetisti, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Fornitura di contenitori omologati per conservare i rifiuti di un Centro estetico, il ritiro con mezzi e personale autorizzati e lo smaltimento di tutti i rifiuti: tutte fasi che ANDREONI MARCELLO S.a.s è in grado di gestire come interlocutore unico per la tua azienda!
Se la tua azienda opera in Lombardia, approfitta subito del nostro servizio!
Cliniche e ospedali
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali rivolto a cliniche e ospedali che operano in Lombardia.
Questo tipo di strutture, infatti, producono rifiuti a rischio infettivo. Stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali tutti i materiali che vengono a contatto con il corpo umano (per esempio le siringhe, i guanti sporchi o anche i camici) vanno poi eliminati e sono considerati rifiuti speciali pericolosi e a rischio infettivo.
La normativa sui rifiuti speciali di cliniche e ospedali prevede pesanti sanzioni per una loro non corretta conservazione e smaltimento. Considerate le loro particolari caratteristiche, questi rifiuti dovranno essere smaltiti da un′azienda autorizzata, mediante mezzi e operatori dotati di certificazione ADR. Tutti gli strumenti, gli indumenti, le attrezzature che sono venuti a contatto con i pazienti, con il personale medico e paramedico e più in generale con l′uomo, vanno conservati in appositi contenitori omologati.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Fornitura di contenitori omologati per conservare i rifiuti di un ospedale o di una clinica, il ritiro con mezzi e personale autorizzati e lo smaltimento di tutti i rifiuti: tutte fasi che ANDREONI MARCELLO S.a.s è in grado di gestire come interlocutore unico per la tua azienda!
Se hai uno studio medico in Lombardia, approfitta subito del nostro servizio!
Veterinari
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali rivolto a veterinari che operano in Lombardia.
Stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali tutti i materiali che vengono a contatto con gli animali (per esempio le siringhe, i guanti sporchi o anche i camici) vanno poi eliminati e sono considerati rifiuti speciali pericolosi e a rischio infettivo. Anche i medicinali citotossici e citostatici del settore veterinario e le sostanze di scarto del settore veterinario, pur non a rischio infettivo, rientrano tra i rifiuti speciali pericolosi.
La normativa sui rifiuti speciali dei veterinari prevede pesanti sanzioni per una loro non corretta conservazione e smaltimento. Considerate le loro particolari caratteristiche, questi rifiuti dovranno essere smaltiti da un′azienda autorizzata, mediante mezzi e operatori dotati di certificazione ADR. Tutti gli strumenti, gli indumenti, le attrezzature che sono venuti a contatto con gli animali vanno conservati in appositi contenitori omologati.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Fornitura di contenitori omologati per conservare i rifiuti dello studio o di una clinica veterinaria, il ritiro con mezzi e personale autorizzati e lo smaltimento di tutti i rifiuti: tutte fasi che ANDREONI MARCELLO S.a.s è in grado di gestire come interlocutore unico per la tua azienda!
Se sei un veterinario in Lombardia, approfitta subito del nostro servizio!
Studi medici e odontoiatrici
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali rivolto a studi medici e odontoiatrici che operano in Lombardia.
Gli studi medici e quelli odontoiatrici, infatti producono rifiuti a rischio infettivo. Stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali tutti i materiali che vengono a contatto con il corpo umano (per esempio le siringhe, i guanti sporchi o anche i camici) vanno poi eliminati e sono considerati rifiuti speciali pericolosi e a rischio infettivo, che devono perciò essere smaltiti da un′azienda autorizzata, con tutti i costi che possono essere ad essi legati. Tutti gli strumenti, gli indumenti, le attrezzature che sono venuti a contatto con i pazienti, con il personale medico e paramedico e più in generale con l′uomo, rientrano nella categoria dei rifiuti speciali a rischio infettivo. Esistono apposite normative anche per quanto riguarda le parti anatomiche e gli organi, incluse le sacche per il plasma e le sostanze per la conservazione del sangue (codice CER 180102),
La normativa sui rifiuti speciali degli studi medici, inoltre, prevede pesanti sanzioni per una loro non corretta conservazione e smaltimento. Stesso dicasi per i rifiuti di uno studio odontoiatrico.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi prodotti da studi medici e odontoiatrici, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Fornitura di contenitori omologati per conservare i rifiuti di uno studio medico, il ritiro con mezzi e personale autorizzati e lo smaltimento di tutti i rifiuti: tutte fasi che ANDREONI MARCELLO S.a.s è in grado di gestire come interlocutore unico per la tua azienda!
Se hai uno studio medico in Lombardia, approfitta subito del nostro servizio!
Laboratori analisi
Ogni laboratorio di analisi deve avere a che fare con la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi, rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo, oltre ai rifiuti urbani recuperabili. La raccolta dei rifiuti dei laboratori d′analis è severamente regolamentata.
Per essere certo che i rifiuti del tuo laboratorio di analisi vengano sempre raccolti opportunamente, puoi rivolgerti alla ANDREONI MARCELLO S.a.s, che da oltre 30 anni svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi) per i laboratori di analisi.
Questa particolare tipologia di attività, infatti, hanno necessità di smaltire materiale metallico ingombrante e non ingombrante, vetro per farmaci e soluzioni privi di deflussori e aghi, gessi ortopedici (CER 180104), oggetti da taglio qualora non presentino condizioni di pericolosità da un punto di vista infettivo (CER 180101), parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le sostanze per la conservazione del sangue (CER 180102), farmaci scaduti (CER 180105). Inoltre, ogni laboratorio di analisi produce rifiuti speciali pericolosi ma non a rischio infettivo come quelli a base di medicinali citotossici e citostatici dal settore sanitario o da attività di ricarica (CER 180108), sostanze chimiche di scarto dal settore sanitario o da attività di ricerca (CER 180106), soluzioni fissative (CER 090104), soluzioni di sviluppo e attivanti a base acquosa (CER 090101). I rifiuti speciali pericolosi e a rischio infettivo, invece, sono tutti gli strumenti, gli indumenti, le attrezzature che sono venuti a contatto con i pazienti, con il personale medico e paramedico e più in generale con l′uomo (CER 180103).
I laboratori di analisi, stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali, devono conservare i rifiuti all′interno di appositi contenitori. Sui recipienti di raccolta devono essere apposte etichette che ne indichino chiaramente il contenuto, i pittogrammi di pericolo e le frasi di sicurezza. Alla raccolta e al trasporto ci pensiamo noi: i nostri mezzi ed i nostri autisti sono certificati per il trasporto di rifiuti pericolosi (CERTIFICAZIONE ADR).
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dai laboratori di analisi, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Farmacie
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio per le farmacie, prevedendo la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi come farmaci scaduti, imballaggi di cartone e documenti cartacei triturati. Allo stesso modo, la nostra azienda provvede alla raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi non a rischio infettivo (come stampanti, computer, telefoni, fax, apparecchiature elettroniche e monitor, oltre a medicinali citotossici e citostatici dal settore sanitario o da attività di ricerca (CER 180108), sostanze chimiche di scarto dal settore sanitario o da attività di ricerca (CER 180106 e CER 160508), soluzioni fissative (CER 090104), soluzioni di sviluppo e attivanti a base acquosa (CER 090101) e acque di lavaggio per preparati galenici (CER 070501).
Stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali, le farmacie hanno anche a che fare con rifiuti a rischio infettivo: tutti gli strumenti, gli indumenti, le attrezzature che sono venuti a contatto con i pazienti, con il personale medico e paramedico e più in generale con l′uomo (CER 180103). Le farmacie sono tenute a conservare i rifiuti all′interno di appositi contenitori, ma al trasporto e allo smaltimento dovrà provvedere un′azienda autorizzata, con tutti i costi che possono essere ad essi legati.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalle farmacie, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure. Tutti i nostri mezzi ed i nostri autisti sono certificati per il trasporto di rifiuti pericolosi (CERTIFICAZIONE ADR), ma la ANDREONI MARCELLO S.a.s è in grado di gestire anche le fasi di raccolta e smaltimento di rifiuti delle farmacie che operano a Milano e in provincia.
Falegnamerie
La manifattura di prodotti in legno abbraccia un insieme di attività artigiane ed industriali estremamente ampio e diversificato. Accanto ai rifiuti assimilabili agli urbani, ovvero i cosiddetti rifiuti domestici (carta, cartone, bottigliette di vetro/plastica, etc) i rifiuti speciali degli artigiani, ovvero quei rifiuti provenienti dall′attività lavorativa (ad esempio segatura contaminata), devono essere trattati in modo speciale.
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta dei rifiuti delle falegnamerie. Gli scarti provenienti dal settore della falegnameria sono in massima parte costituiti da segatura e rifili, mentre al contrario il comparto contribuisce ad assorbire quota parte dei residui provenienti da altre lavorazioni del legno.
I residui sono in media il 25% del materiale lavorato. Sotto il profilo quantitativo, tra tutte le tipologie di rifiuti prodotti dalle falegnamerie, emergono per importanza i trucioli e gli scarti di legno, cui fanno seguito i materiali da imballaggio, i fanghi e le acque di verniciatura. La produzione di mobili è anche caratterizzata dalla massiccia presenza della verniciatura con la generazione di tipologie di residui direttamente collegati.
Mentre i rifiuti assimilabili agli urbani possono essere affidati al servizio pubblico di raccolta, lo smaltimento dei rifiuti speciali delle falegnamerie, per legge, deve essere affidato deve a società di trasporto iscritte all′Albo Gestori Ambientali affinchè conferiscano il rifiuto a centri di recupero o smaltimento autorizzati.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni. Affidandoti a noi, ottieni un servizio conveniente e a norma di legge.
Carpenterie metalliche
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali rivolto a carpenterie metalliche in Lombardia.
Tutte quelle aziende che provvedono alla costruzione di strutture metalliche per il settore industriale e per il settore edilizio e architettonico producono rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi.
Mentre i metalli ferrosi (CER 160117), insieme alle limature e i trucioli di metalli ferrosi (CER 120101), rientrano nel novero dei rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalle carpenterie, è molto più ampio il ventaglio di quelli che vengono definiti come rifiuti speciali pericolosi. Tra questi ricordiamo il materiale abrasivo di scarto (CER 120116), le pitture e le vernici di scarto (CER 080111), i solventi e miscele di solventi (CER 140603) e gli imballaggi con residui di sostanze pericolose (CER 150110).
Questi rifiuti speciali devono essere smaltiti da un′azienda autorizzata, con tutti i costi che possono essere ad essi legati. Ecco perché ANDREONI MARCELLO S.a.s. ha deciso di offrire i servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi prodotti dalle carpenterie, semplificando notevolmente le procedure. Ci occuperemo di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Tutti i nostri mezzi ed i nostri autisti sono certificati per il trasporto di rifiuti pericolosi delle carpenterie (CERTIFICAZIONE ADR). Se la tua azienda opera in Lombardia, approfitta subito del nostro servizio!
Tatuatori
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali rivolto ad aziende in Lombardia che operano nel settore dell′estetica.
I laboratori di tatuaggi, infatti, producono rifiuti a rischio infettivo. Stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali tutti i materiali che vengono a contatto con il corpo umano (per esempio gli aghi, i guanti sporchi o anche i camici) vanno poi eliminati e sono considerati rifiuti speciali pericolosi e a rischio infettivo, che devono perciò essere smaltiti da un′azienda autorizzata, con tutti i costi che possono essere ad essi legati.
La normativa sui rifiuti speciali dei tatuatori, inoltre, prevede pesanti sanzioni per una loro non corretta conservazione e smaltimento. Stesso dicasi per i rifiuti di un centro estetico o di un parrucchiere.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi prodotti da tatuatori e piercer, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Fornitura di contenitori omologati per conservare i rifiuti di un laboratorio di tatuaggi, il ritiro con mezzi e personale autorizzati e lo smaltimento di tutti i rifiuti: tutte fasi che ANDREONI MARCELLO S.a.s è in grado di gestire come interlocutore unico per la tua azienda!
Se la tua azienda opera in Lombardia, approfitta subito del nostro servizio!
Parrucchieri
La ANDREONI MARCELLO S.a.s svolge un servizio di raccolta di rifiuti speciali rivolto ad aziende in Lombardia che operano nel settore dell′estetica.
I parrucchieri e i barbieri, infatti, producono rifiuti a rischio infettivo. Stando alla normativa per lo smaltimento dei rifiuti speciali tutti i materiali che vengono a contatto con il corpo umano (per esempio i capelli o le lamette usate per la rasatura della barba) vanno poi eliminati e sono considerati rifiuti speciali pericolosi e a rischio infettivo, che devono perciò essere smaltiti da un′azienda autorizzata, con tutti i costi che possono essere ad essi legati.
La normativa sui rifiuti speciali dei parrucchieri, inoltre, prevede pesanti sanzioni per una loro non corretta conservazione e smaltimento. Stesso dicasi per i rifiuti di un Centro Estetico o uno studio di tatuaggi e piercing.
Nell′ambito dei servizi di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi prodotti da parrucchieri e barbieri, ANDREONI MARCELLO S.a.s. semplifica notevolmente le procedure, occupandosi di ogni passaggio, oltre che degli adempimenti legali, con la conclamata professionalità e precisione che ci caratterizza da oltre 30 anni.
Fornitura di contenitori omologati per conservare i rifiuti di un parrucchiere, il ritiro con mezzi e personale autorizzati e lo smaltimento di tutti i rifiuti: tutte fasi che ANDREONI MARCELLO S.a.s è in grado di gestire come interlocutore unico per la tua azienda!
Se la tua azienda opera in Lombardia, approfitta subito del nostro servizio!
Tipografie
Aziende agricole e zootecniche
Officine meccaniche
Carrozzerie
Uffici
Stazioni di servizio e autolavaggi